QUEL LUCIDO DON CHISCIOTTE

- di: Paolo Speranza

Il 30 settembre del 1999 si spegneva Camillo Marino, fondatore della rivista “CinemaSud” e del Festival cinematografico “Laceno d’Oro”, che lo ricordano con una pubblicazione di Paolo Speranza (Identikit di un neorealista), uscita oggi in edizione non venale, e un’iniziativa pubblica in occasione del Festival, a dicembre. Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo uno dei capitoli […]

“THE PERFECT SOLDIER” / A MILANO IL DOCU-FILM SULLE PROSSIME ‘WARS’

- di: PAOLO SPIGA

Ricordate il film ‘Contagion’ firmato da Steven Soderbergh nel 2011 e con un cast stellare (Marion Cotillard, Matt Damon, Jude Law, Kate Winslet, Gwyneth Paltrow), pur senza fare il botto ai botteghini? Un film profetico. Perché anticipava in modo perfetto il copione della pandemia da Coronavirus esplosa quasi dieci anni dopo, nel 2020, con il […]

C’E’ UN MEDICO NAPOLETANO FRA GLI ULTIMI DISCENDENTI DEI NOBILI GAGLIARDI DI TROPEA

- di: Redazione

La riconoscete nella foto in alto? E’ Piazzetta Gagliardi, un suggestivo scorcio della Napoli antica poco distante dal Museo Nazionale, Quartiere Stella. Ma nella zona esistono anche due vicoli dedicati alla stessa, nobile famiglia: Vico I Gagliardi e Vico II Gagliardi. Tre strade, insomma, che a Napoli celebrano un casato nobiliare dalle origini antichissime. E […]

MARIATERESA DI LASCIA, LA POLITICA COME LOTTA E AMORE

- di: Paolo Speranza

La scrittrice di Rocchetta Sant’Antonio a trent’anni dalla scomparsa   “ (…) e non avercela troppo con me. Io, come tutti, ho fatto solo quello che potevo. Di più non ho potuto. Ti bacio. Mariateresa”. Provoca un nodo alla gola questa lettera di Mariateresa Di Lascia al padre, datata 20 novembre 1992. Forse l’ultima, di […]

VITTORIO SILVESTRINI / UN “FISICO” BESTIALE E’ VOLATO TRA LE STELLE

- di: Andrea Cinquegrani

Se n’è andato a volar tra le stelle Vittorio Silvestrini, uno dei fisici più illuminati e innovativi del nostro Paese. Tra i primissimi a studiare, sin dalla fine degli anni ’60 e soprattutto nei ‘70, l’utilizzo delle energie ‘alternative’, quelle ‘rinnovabili’ di cui ormai tutto il mondo parla. Lui lo facevo, quasi solitario, allora, un […]

IACOPO FO / UNA VOCE CONTRO TUTTI I RAZZISMI

- di: MARIO AVENA

Prima teatrale a Tor Bella Monaca, uno dei quartieri ‘storici’ di Roma, per il nuovo spettacolo di Iacopo Fo, il figlio dei mitici Dario e Franca Rame. S’intitola “Hai sangue arabo, nero e giallo e ti credi lombardo”. Molto azzeccato con l’aria razzista e xenofoba che tira nel Belpaese e con il Vannacci pensiero che […]

Le Meraviglie della Grande Storia di Napoli – La Monografia

- di: Redazione

Pubblichiamo il Volume monografico “Le meraviglie della Storia di Napoli”. Il volume, 33 pagine in Italiano e in inglese, raccoglie le quattro Newsletter sull’Archivio Storico e la Biblioteca-Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli, custoditi e tramandati in Palazzo Ricca, sede della Fondazione, in Via dei Tribunali. Le quattro Newsletter sono state inviate a tour operator […]

Premio Sergio Amidei 2024 -Tavola rotonda con la Fondazione Onlus CeRPS

- di: ROSITA PRAGA

Dall’11 al 17 luglio Gorizia si trasforma sin una delle più interessanti città del cinema europee. Ospiterà infatti come ogni anno la 43° edizione del PREMIO SERGIO AMIDEI, che comprende anche il Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Cinematografica “Sergio Amidei”. La prima giornata è stata scelta dagli organizzatori perché cade nel centenario della nascita di Franco Basaglia, […]

FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI – IL VIAGGIO NEL TEMPO – Quarta Newsletter

- di: Redazione

In tre precedenti articoli, altrettante Newsletter ed altrettanti video (di cui trovate tutti i link in calce), abbiamo spalancato ai lettori le porte di un’autentica meraviglia: L’Archivio Storico e la Biblioteca/Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli. Straordinari tesori di Storia vera, vita, Economia, Arte e Società. Un vero e proprio  viaggio nel tempo, condotto insieme […]

ROBERTO ROBERTI, IL REGISTA RISCOPERTO

- di: Paolo Speranza

  –  Un convegno internazionale a Torino sul padre di Sergio Leone  – Il 2024 sarà l’anno della piena e definitiva riscoperta di Roberto Roberti, finalmente riconosciuto dagli storici del cinema – oltre i confini della ristretta nicchia di esperti che non ha mai smesso di studiarne l’opera artistica – come uno dei protagonisti della […]