IL RACCONTO DI NATALE DI LUCIANO SCATENI

- di: Luciano Scateni

Rosso ‘malupino’ Mi sfottono ‘sti quatto strunzille e vabbè c’aggia fà, tengo ’e capelli comme ’o ffuoco d’o Vesuvio, ma pure comme ’a bandiera de’ comuniste e ’a faccia è chiena ’e lentiggini.  Era domenica ieri, e “vattelapesca” chissà com’è che questo marine americano attraversa via Scarlatti, nel cuore del Vomero, per sua fortuna risparmiato […]

LA FILOSOFIA DELLA FOLLIA – UN INCONTRO DA NON PERDERE AGLI OLIVETANI DI NOCERA INFERIORE

- di: ROSITA PRAGA

Se c’è un luogo in Italia dove la Psichiatria, quella con la P maiuscola, sta vivendo una stagione di profonda, proficua riflessione culturale, sociale e morale, quello è l’Ex Ospedale Psichiatrico di Nocera Inferiore (SA), grazie all’incessante attività della Fondazione Onlus CeRPS  guidata dalla neuropsichiatra Giuseppina Salomone e dal direttore scientifico Walter Di Munzio, psichiatra […]

GIULIO TARRO / IL LUMINARE DEI VACCINI SUGLI EFFETTI AVVERSI DEI PRODOTTI COVID

- di: PAOLO SPIGA

Torna sulla ribalta della ricerca medica e scientifica di altissimo livello Giulio Tarro, il virologo partenopeo e allievo di Albert Sabin, al suo fianco nella scoperta del vaccino antipolio; poi in prima fila al Cutugno per sconfiggere il colera e quindi il ‘male oscuro’ che negli anni 70 falcidiò decine di bambini partenopei. Verrà pubblicato […]

Fellini e Napoli, i 2 film sognati

- di: Paolo Speranza

Da una sceneggiatura ritrovata il nuovo film di Salvatores   «Jammocenne, jammo int’America!», supplica Celestina al fratello Carmine, davanti alla nave piena di emigranti che dal porto di Napoli sta per salpare verso New York. «A Napoli non ci voglio tornare cchiù», insiste la ragazza, che nella sua città ha conosciuto fin da bambina il […]

ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE – COME RICONOSCERLE

- di: Pietro Carrieri

Il neurologo Pietro Carrieri, per anni docente al Policlinico partenopeo, più volte consulente forense, fa il punto sulla malattia di Alzheimer, sulle ricerche più recenti per arginare questa dilagante patologia e sulle altre, diverse forme di demenza, anch’esse purtroppo in aumento. Il deterioramento cognitivo progressivo, che può giungere sino alla demenza, è causato da una […]

Il film “fantasma” di Eduardo

- di: Paolo Speranza

Il marchese di Ruvolito, oggi introvabile, prodotto dall’Irpinia Film I De Filippo? Meglio dei fratelli Marx, affermò la stampa nazionale all’uscita del film Il Marchese di Ruvolito, diretto da Raffaello Matarazzo, da una commedia di Nino Martoglio, e interpretato da Eduardo e Peppino. Di quel film del 1938, l’unico introvabile fra quelli interpretati dai fratelli […]

AMOS OZ, L’UOMO CHE VIDE LA FINE DI ISRAELE

- di: WALTER DI MUNZIO

Amos Oz è stato uno dei più grandi scrittori della storia della letteratura ebraica e uno dei più prestigiosi intellettuali del suo paese. Ha scritto, tra l’altro un romanzo autobiografico (Una storia di amore e di tenebra) nel quale ha raccontato le vicende storiche del nascente Stato di Israele dalla fine del protettorato britannico, alla guerra di indipendenza, […]

‘DOPO’ / “LA MORTE NON ESISTE”, IL PROSSIMO BEST SELLER FRANCESE

- di: PAOLO SPIGA

“La morte non esiste” è il provocatorio titolo di un lavoro firmato dall’ex reporter di guerra, il francese Stephen Allix, che sta per diventare il libro dell’anno, per la gioia della casa editrice, Harper & Collins. Parla da sola la copertina che, oltre all’immagine del suo autore, ha un altrettanto eloquente, lungo sottotitolo, “Un’inchiesta scientifica […]

PAURA, TERRORE / LA NOSTRA HIT DEI FILM DI SEMPRE

- di: PAOLO SPIGA

Giorni fa abbiamo messo in rete un pezzo d’apertura sulla ‘distruttività’ umana, partendo dalle quotidiane vicende di sangue e, soprattutto, dal clima di crescente ‘paura’ e ‘terrore’ secondo noi negli ultimi anni alimentato da pandemie & guerre, oltre che dai cambiamenti climatici di cui ogni giorno si discute. Diversi lettori ci hanno chieste se potevamo […]

Martin Mordechai Buber, filosofo ebreo socialista ed anti-sionista

- di: Redazione

Riceviamo dal nostro lettore di lungo corso Lucio Garofalo questa interessante riflessione, che pubblichiamo. Ricordo uno dei più grandi uomini della storia universale, un ebreo socialista, laico e anti-sionista: Martin Mordechai Buber. Il quale sosteneva che lo Stato di Israele, che non era ancora nato, non avrebbe dovuto assumere un’identità etnico confessionale. Quest’uomo di buon […]