L’Italia della Resistenza in C’eravamo tanto amati

- di: Paolo Speranza

 -Torna in un libro il capolavoro di Ettore Scola –   Esce in questi giorni da Gremese il libro di Paolo Speranza “C’eravamo tanto amati”. Una monografia che, nel cinquantenario dall’uscita del film, ne ricostruisce la genesi, ne ripercorre la storia e le storie, accompagna il lettore scena per scena grazie a un vasto e […]

MARZO DONNA / ARRIVA LO SPETTACOLO EMOZIONALE “PAURA TI BUTTO VIA!”

- di: ROSITA PRAGA

E’ un marzo molto particolare, questo del 2025, per le donne italiane. Perché se è vero – come ci dicono le ultime statistiche – che nel 2024 si registra una lieve flessione dei femminicidi rispetto all’anno precedente (-6%), altrettanto innegabile è che in quegli ultimi 12 mesi ben 113 donne hanno trovato la morte, di […]

8 MARZO / LA NEW WAVE FEMMINILE DEL CINEMA ITALIANO

- di: Paolo Speranza

Speriamo che sia femmina è il titolo di un film di successo del 1986 (7 David di Donatello e 3 Nastri d’Argento) diretto da Mario Monicelli, il maestro della “commedia all’italiana”. Quasi trent’anni dopo, quell’augurio appare la parola d’ordine dei produttori italiani, che con sempre maggiore convinzione affidano alle registe e sceneggiatrici la mission di […]

Le musiche di Patrizio Marrone per la rivoluzione di Masaniello

- di: MARIO AVENA

 In questi giorni è di scena al teatro Politeama di Napoli l’opera-musical “Masaniello”, lo spettacolo di Tato Russo che debuttò nel 1996 al teatro Bellini, e che fino ad oggi ha avuto circa duecento repliche nei teatri italiani. Ne parliamo con il Maestro Patrizio Marrone, autore delle musiche.    Maestro, ci può raccontare la genesi di […]

DOMENICO PAOLERCIO, ARTISTA DELLA LUCE

- di: Paolo Speranza

– Il centenario del fotografo di Andretta e Castellammare – Un artista della luce, tra i più apprezzati direttori di fotografia in Campania nel secondo Novecento, che ha respirato l’aria del grande cinema ma scelse infine la fedeltà anche fisica alla sua terra, per meglio dire ai due Comuni che hanno rappresentato i poli della […]

La “Giornata della Memoria” e la tragedia palestinese

- di: Redazione

Pubblichiamo l’intervento di un nostro lettore di lunga data, Lucio Garofalo, sulla tragedia palestinese. In occasione della Giornata della Memoria propongo una breve riflessione “corsara”, vale a dire scomoda, com’è scomoda e testarda la realtà documentata dai fatti, e non dalla retorica vuota, rituale ed ipocrita delle commemorazioni ufficiali… Oggi la storia si ripete, bensì […]

ENZO BIANCHI / PENA PER VANNACCI. E PER LA SINISTRA NARCISISTA

- di: Cristiano Mais

“La maggior parte dei credenti non segue Papa Francesco”. “Negli Stati Uniti Biden o Trump fa lo stesso. La loro democrazia è solo capace di esportare guerra”. “Il pianeta sta andando in fiamme”. “Il governo italiano non ha alcun interesse per la giustizia sociale e l’uguaglianza”. “Roberto Vannacci è un residuo fascista: mi fa pena”. […]

IL SUD DI FRANCESCO ROSI, DA MONTELEPRE A EBOLI

- di: Paolo Speranza

Il 10 gennaio 2025 ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Francesco Rosi. Per ricordare un protagonista del cinema italiano, e regista di impegno civile tra i più apprezzati nel mondo, “CinemaSud” ristamperà il volume Oltre Eboli. Da Carlo Levi a Francesco Rosi, edito nel 2022 a cura di Orio Caldiron e Paolo Speranza. Per […]

Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta: un inno all’inclusività e al dialogo

- di: Redazione

Continua con successo la Mostra di Pistoletto alla Gran Galleria della Reggia di Caserta. Di seguito la recensione del giornalista ed artista Antonio Graziano, uno dei soci fondatori di Spazio Vitale di Aversa  La Reggia di Caserta ospita una straordinaria mostra di Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti più emblematici dell’arte contemporanea, che trasforma gli spazi della […]

“THE PERFECT SOLDIER” / VA IN SCENA A FIRENZE E A FERMO

- di: PAOLO SPIGA

L’ormai stra-uscente ex capo della Casa Bianca, Joe Biden, dovrà sciogliere in questi giorni prenatalizi le ultime riserve sulla concessione della grazia ‘preventiva’ per i suoi big friends, in pole position il virologo di ben 7 presidenti a stelle e strisce, Anthony Fauci. Un fatto senza precedenti nella storia americana, perché fino a questo momento […]