DOMENICO PAOLERCIO, ARTISTA DELLA LUCE

- di: Paolo Speranza

– Il centenario del fotografo di Andretta e Castellammare – Un artista della luce, tra i più apprezzati direttori di fotografia in Campania nel secondo Novecento, che ha respirato l’aria del grande cinema ma scelse infine la fedeltà anche fisica alla sua terra, per meglio dire ai due Comuni che hanno rappresentato i poli della […]

La “Giornata della Memoria” e la tragedia palestinese

- di: Redazione

Pubblichiamo l’intervento di un nostro lettore di lunga data, Lucio Garofalo, sulla tragedia palestinese. In occasione della Giornata della Memoria propongo una breve riflessione “corsara”, vale a dire scomoda, com’è scomoda e testarda la realtà documentata dai fatti, e non dalla retorica vuota, rituale ed ipocrita delle commemorazioni ufficiali… Oggi la storia si ripete, bensì […]

ENZO BIANCHI / PENA PER VANNACCI. E PER LA SINISTRA NARCISISTA

- di: Cristiano Mais

“La maggior parte dei credenti non segue Papa Francesco”. “Negli Stati Uniti Biden o Trump fa lo stesso. La loro democrazia è solo capace di esportare guerra”. “Il pianeta sta andando in fiamme”. “Il governo italiano non ha alcun interesse per la giustizia sociale e l’uguaglianza”. “Roberto Vannacci è un residuo fascista: mi fa pena”. […]

IL SUD DI FRANCESCO ROSI, DA MONTELEPRE A EBOLI

- di: Paolo Speranza

Il 10 gennaio 2025 ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Francesco Rosi. Per ricordare un protagonista del cinema italiano, e regista di impegno civile tra i più apprezzati nel mondo, “CinemaSud” ristamperà il volume Oltre Eboli. Da Carlo Levi a Francesco Rosi, edito nel 2022 a cura di Orio Caldiron e Paolo Speranza. Per […]

Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta: un inno all’inclusività e al dialogo

- di: Redazione

Continua con successo la Mostra di Pistoletto alla Gran Galleria della Reggia di Caserta. Di seguito la recensione del giornalista ed artista Antonio Graziano, uno dei soci fondatori di Spazio Vitale di Aversa  La Reggia di Caserta ospita una straordinaria mostra di Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti più emblematici dell’arte contemporanea, che trasforma gli spazi della […]

“THE PERFECT SOLDIER” / VA IN SCENA A FIRENZE E A FERMO

- di: PAOLO SPIGA

L’ormai stra-uscente ex capo della Casa Bianca, Joe Biden, dovrà sciogliere in questi giorni prenatalizi le ultime riserve sulla concessione della grazia ‘preventiva’ per i suoi big friends, in pole position il virologo di ben 7 presidenti a stelle e strisce, Anthony Fauci. Un fatto senza precedenti nella storia americana, perché fino a questo momento […]

IL RACCONTO DI NATALE DI LUCIANO SCATENI

- di: Luciano Scateni

Rosso ‘malupino’ Mi sfottono ‘sti quatto strunzille e vabbè c’aggia fà, tengo ’e capelli comme ’o ffuoco d’o Vesuvio, ma pure comme ’a bandiera de’ comuniste e ’a faccia è chiena ’e lentiggini.  Era domenica ieri, e “vattelapesca” chissà com’è che questo marine americano attraversa via Scarlatti, nel cuore del Vomero, per sua fortuna risparmiato […]

LA FILOSOFIA DELLA FOLLIA – UN INCONTRO DA NON PERDERE AGLI OLIVETANI DI NOCERA INFERIORE

- di: ROSITA PRAGA

Se c’è un luogo in Italia dove la Psichiatria, quella con la P maiuscola, sta vivendo una stagione di profonda, proficua riflessione culturale, sociale e morale, quello è l’Ex Ospedale Psichiatrico di Nocera Inferiore (SA), grazie all’incessante attività della Fondazione Onlus CeRPS  guidata dalla neuropsichiatra Giuseppina Salomone e dal direttore scientifico Walter Di Munzio, psichiatra […]

GIULIO TARRO / IL LUMINARE DEI VACCINI SUGLI EFFETTI AVVERSI DEI PRODOTTI COVID

- di: PAOLO SPIGA

Torna sulla ribalta della ricerca medica e scientifica di altissimo livello Giulio Tarro, il virologo partenopeo e allievo di Albert Sabin, al suo fianco nella scoperta del vaccino antipolio; poi in prima fila al Cutugno per sconfiggere il colera e quindi il ‘male oscuro’ che negli anni 70 falcidiò decine di bambini partenopei. Verrà pubblicato […]

Fellini e Napoli, i 2 film sognati

- di: Paolo Speranza

Da una sceneggiatura ritrovata il nuovo film di Salvatores   «Jammocenne, jammo int’America!», supplica Celestina al fratello Carmine, davanti alla nave piena di emigranti che dal porto di Napoli sta per salpare verso New York. «A Napoli non ci voglio tornare cchiù», insiste la ragazza, che nella sua città ha conosciuto fin da bambina il […]