TURCHIA / LE MANOVRE DEGLI USA PER SABOTARE IL GASDOTTO ‘TURKSTREAM’

Notizie clamorose in arrivo dalla Turchia.

Gli Stati Uniti stanno facendo di tutto per sabotare il gasdotto ‘TurkStream’ che attualmente collega Russia, Turchia e Bulgaria e che – secondo Vladimir Putin – potrebbe fornire in un prossimo futuro gas anche all’Europa.

Una prospettiva che, of course, atterrisce i vertici della Casa Bianca e soprattutto del ‘Dipartimento di Stato’, autentico covo di guerrafondai, guidato dal falco Tony Blinken e dalla ‘zarina’ Victoria Nuland, la regista dell’operazione ‘bio-laboratori militari’ in Ucraina.

Geoffrey Pyatt

Nei giorni scorsi (per la precisione dal 10 al 14 ottobre) si è recato in missione speciale nei tre paesi strategici, ossia Turchia in primis, ma anche in Bulgaria e Romania, il Segretario aggiunto dell’Ufficio per le Risorse energetiche proprio al Dipartimento di Stato, Geoffrey Pyatt, per discutere di energia, ma soprattutto per “ridurre la dipendenza dell’Europa” – come hanno dichiarato le fonti ufficiali Usa in un comunicato del 9 ottobre – dalle risorse energetiche russe.

Il comunicato si esprimeva così: “Geoffrey R. Pyatt si recherà a Istambul, Turchia, Bucarest, Romania, e Sofia, Bulgaria, dal 10 al 14 ottobre dove incontrerà funzionari governativi e leader del settore energetico per promuovere l’energia bilaterale e relazioni commerciali. L’Assistente Segretario discuterà gli sforzi congiunti per promuovere la sicurezza energetica europea e ridurre la dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili russi”.

 

Val la pena di spendere qualche parola in più sulla figura di Pyatt.

Il quale – guarda caso – è stato ambasciatore Usa a Kiev proprio nel 2014, l’anno del ‘golpe bianco’ che ha detronizzato il governo democraticamente eletto, e inaugurato la stagione dei presidenti-fantoccio, culminati, nel 2019, con l’elezione del pupazzo più in gamba, l’attor comico Volodymyr Zelensky, super finanziato (prima lanciandolo con le sue tivvù, poi finanziandogli a mani basse la faraonica campagna elettorale) dall’oligarca-criminale (oggi è ricercato perfino dall’FBI per riciclaggio di danaro sporco negli Usa), Igor Kolomisky.

Ebbene, Pyatt all’epoca (il 2014) era in stretto e quotidiano contatto operativo proprio con Victoria Nuland, anche lei sbarcata a Kiev lo stesso anno.

In una conversazione telefonica saltata fuori – ma ovviamente ‘oscurata’ dai media occidentali-  i due compagni di merende (Nuland e Pyatt) discutono senza problemi su chi possa risultare per gli Usa adatto come premier in Ucraina. Ad un certo punto della conversazione, la Nuland si lascia andare ad una colorita espressione, “Fuck the EU”, che tradotto vuol dire “Che l’Europa si fotta”.

Rammentiamo ancora che, prima dello scoppio del conflitto in Ucraina, la dinamica Nuland si era espressa altrettanto chiaramente sul Nord Stream 2: “se i russi mettono piede in Ucraina, colpiremo il Nord Stream 2”. Più chiari di così?

E la stessa espressione, un paio di settimane dopo, a conflitto appena iniziato, sono state usate dal capo della Casa Bianca, Joe Biden.

Sorge spontanea la domanda. Con quale faccia si è presentato alla 4 giorni con Turchia, Romania e Bulgaria, per ‘difendere’ gli interessi europei contro la Russia, uno che parla tranquillamente con il suo interlocutore (la Nuland) di come fottere l’Europa? Tutto ok?

 

Di seguito vi proponiamo la lettura di una fresca e interessante inchiesta pubblicata sul sempre stimolante sito ‘The Cradle’, proprio a proposito del giallo sul ‘TurkStream’. L’ha firmata Karin Kneissl e si intitola “The EU’s energy security now rests in Turkey’s hands”, ossia “La sicurezza energetica europea è ora nelle mani della Turchia”.

 

 

 

La sicurezza energetica dell’UE è ora nelle mani della Turchia

L’Europa ha cercato di aggirare il gas russo con risultati disastrosi. La Turchia, che negli ultimi due decenni si è posizionata come un hub energetico, ne trarrà vantaggio

 

“La geografia è la costante della storia”, è una citazione attribuita allo statista tedesco Otto von Bismarck. Oggi, quelle parole suonano vere mentre assistiamo alla geografia che altera la politica globale, la finanza e le alleanze.

 

L’importanza geostrategica della Turchia raramente è stata così chiara ai politici europei come lo è stata negli ultimi mesi, poiché il continente è alle prese con una crisi energetica in crescita il prossimo inverno.

 

Che si tratti delle esportazioni di grano dalla regione del Mar Nero o del flusso di approvvigionamento energetico dai paesi produttori orientali, il Bosforo ei collegamenti con l’Eurasia giocano ancora una volta un ruolo geopolitico decisivo, come spesso hanno fatto nel corso della storia. Il fatto è che la Turchia è ora cruciale per la sicurezza dell’Europa.

 

Politica dell’oleodotto

 

In occasione dell’incontro del presidente turco Recep Tayyip Erdogan con il suo omologo russo Vladimir Putin a Sochi all’inizio di agosto 2022, il focus è stato principalmente sulla cooperazione bilaterale in materia energetica.

 

Putin ha detto ai giornalisti dopo il tete-a-tete che gli europei dovrebbero essere grati ad Ankara per le sue forniture di gas a causa dell’affidabilità del gasdotto TurkStream.

 

L’anno scorso, il gas naturale russo ha rappresentato circa il 45% delle importazioni europee di gas. Ma quella quota è scesa a meno del 10% dopo che le forniture sono state interrotte tramite il gasdotto Yamal-Europa in direzione est e sospetti operativi sostenuti dagli Stati Uniti hanno fatto saltare in aria Nord Stream, che ha anche ridotto le esportazioni attraverso l’Ucraina.

 

Il progetto del gasdotto russo-turco TurkStream è stato annunciato nel dicembre 2014 dopo che Mosca si è resa conto che il progetto SouthStream, pianificato da tempo, – inteso a fornire gas naturale russo attraverso il Mar Nero direttamente allo stato membro dell’Unione europea (UE) Bulgaria – non era fattibile.Foto Credito: La culla

 

Il colosso energetico russo Gazprom e la società energetica italiana ENI sono stati i principali partner del consorzio. Tuttavia, a seguito della crisi in Crimea del marzo 2014, la Commissione europea ha bloccato questo importante progetto infrastrutturale, adducendo regole di concorrenza.

 

Per quanto riguarda Mosca, questo accordo era già stato completato sotto forma di terminal e rotte di gasdotti. All’epoca erano stati stipulati migliaia di contratti di lavoro tra Bulgaria e Ungheria.

 

L’inizio dei lavori era previsto per giugno 2014, ma Bruxelles ha alluso ad evidenti violazioni delle regole di concorrenza nell’aggiudicazione degli appalti da parte delle autorità bulgare e ha bloccato tutto.

La Turchia come hub energetico russo

 

Nove mesi dopo, durante una conferenza stampa congiunta con Erdogan ad Ankara, Putin ha osservato che “se l’Europa non vuole realizzarlo, allora non lo farà”. Putin ha quindi annunciato il progetto TurkStream, lanciato formalmente all’inizio del 2020.

 

Una pandemia e una guerra dopo, il mondo ha sperimentato e continua a sperimentare l’aumento dei prezzi del gas naturale, mentre la cooperazione energetica russo-turca si sta intensificando. Il 19 ottobre, Erdogan ha affermato di aver concordato con Putin la creazione di un hub globale per il gas naturale russo costruito in Turchia da dove l’Europa potrebbe soddisfare il suo fabbisogno energetico.

 

“Se la Turchia e i nostri potenziali acquirenti sono interessati, potremmo prendere in considerazione la costruzione di un altro gasdotto e la creazione di un hub del gas in Turchia da vendere a paesi terzi, soprattutto in Europa”, ha proposto Putin. Inoltre, ha aggiunto, potrebbe essere creata anche una borsa del gas in Turchia per determinare i prezzi.

 

Né l’UE né gli Stati Uniti hanno accolto favorevolmente questi sviluppi o, in alcuni casi, fatti compiuti. La Turchia non fa mistero del fatto che vuole espandere il suo status nella Shanghai Cooperation Organization (SCO) guidata dalla Cina e probabilmente diventerà presto il decimo membro di questa importante organizzazione regionale.

 

Va notato che gli statuti della SCO prevedono l’energia e la sicurezza, in particolare la lotta al terrorismo, come agenda essenziale. L’UE, va detto, sta appena scoprendo l’importanza di questi problemi.

 

Tentativi di aggirare il gas russo

 

Nel recente passato, i governi e le compagnie energetiche hanno guardato alla Turchia come un’alternativa alle esistenti rotte di transito per petrolio e gas tra l’est e l’ovest. Nel 2005 è stato aperto l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC) lungo 1750 km, che trasportava il petrolio del Caspio attraverso il Caucaso fino al porto turco del Mediterraneo.

 

Fondamentalmente, questa rotta ha avuto l’appoggio di Washington, rafforzando lo stretto legame tra la politica e il business petrolifero. Secondo un detto appropriato dell’industria petrolifera statunitense dell’inizio del XX secolo: “Il business del petrolio è troppo importante per lasciarlo alle persone del petrolio”.

 

Il progetto del gasdotto Nabucco, inteso a ridurre la dipendenza dell’Europa dal gas russo, consisteva in un consorzio di sei società basate su iniziativa dell’OMV austriaca, in parte di proprietà statale. Il progetto è stato sostenuto politicamente e finanziariamente dalla Commissione europea, con la premessa che il gas naturale sarebbe stato fornito dalla regione del Caspio attraverso la Turchia all’Europa centrale fino all’hub di Baumgarten in Austria.

 

Miliardi sono stati spesi per commercializzare questo progetto tra il 2002 e il 2014. Tuttavia, gli accordi contrattuali relativi all’accordo non si sono mai concretizzati. Sebbene inconcepibile ora, anche l’Iran era inizialmente previsto come fornitore alternativo, ma questi sforzi sono falliti dal 2005 in poi a causa delle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro l’Iran dal 2008 ad oggi.

 

Inoltre, i contratti di fornitura con l’Iraq e il Turkmenistan sono stati presi di mira invano, anche se probabilmente avevano molto a che fare con una completa cattiva gestione. Nel caso del Turkmenistan, sono stati commissionati innumerevoli pareri consultivi sullo stato del Mar Caspio ai sensi del diritto internazionale, marittimo o lago, e sui possibili gasdotti di transito per il Turkmenistan senza sbocco sul mare.

 

Una strategia fallita

 

Dopo molti anni di semplice marketing e molta aria calda tra Bruxelles e Vienna attorno al progetto Nabucco, i partner di OMV si sono finalmente ritirati nel 2014. Era chiaro che non c’era gas naturale disponibile.

 

Nel mio libro “Der Energiepoker” (The Energy Poker) scrissi nel 2006: “Se i gestori non fossero andati all’Opera di Stato a vedere il Nabucco di Verdi, ma avessero visto l’operetta di Johann Strauss “Wiener Blut” (Viennese Blood), allora a questo gasdotto sarebbe stato dato un nome più appropriato.

 

Ora, in vista del boicottaggio del gasdotto Nord Stream 2 da parte dell’UE, OMV si trova ad affrontare ulteriori battute d’arresto, poiché i contratti con clausole take or pay sono stati redatti in modo tale che il pagamento del gas naturale russo dovrebbe essere effettuato, anche se non è avvenuta la consegna fisica. Apparentemente queste condizioni si applicano fino al 2040.

 

L’UE acquisterà energia russa indirettamente

 

Mentre l’UE vuole aggirare le fonti energetiche russe per motivi politici, Turchia, India e Cina, tra gli altri, riempiranno volentieri il vuoto dei consumatori. Come descritto, la Turchia ha già beneficiato nel 2014 del progetto SouthStream, divenuto TurkStream. L’UE alla fine ha perso, mentre Ankara avrebbe guadagnato, con l’UE che attualmente acquista gas naturale russo tramite la Turchia.

 

Questa rotta energetica è destinata a espandersi ulteriormente una volta stabilito l’hub russo del gas naturale in Turchia. La Turchia diventa così la salvaguardia della sicurezza energetica dell’UE. Mentre questo era il caso alcuni anni fa con il gas naturale e il petrolio non russi, ora sembra che la Russia stia semplicemente adattando il suo ruolo per il mercato europeo su base regionale.

 

 

Per alcuni anni, Ankara ha allineato il suo ruolo potenziale di hub per BTC e il progetto Nabucco con le sue ambizioni di adesione all’UE. Ora sembra che la Turchia diventerà un membro della SCO molto più velocemente e, nonostante la sua appartenenza alla NATO, farà parte della cooperazione in materia di sicurezza con Russia e Cina. L’UE dipende più che mai dalla buona volontà di coloro per cui un tempo aveva creato ostacoli e Turchia e Russia non fanno eccezione. I prossimi mesi mostreranno con tutta la loro forza quanto irresponsabilmente i governi dell’UE abbiano gestito le esigenze di sicurezza energetica del continente.

 

 


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento