I democratici tedeschi hanno dimenticato i precetti dei loro leader del secolo scorso e agiscono come ardenti agenti dell’atlantismo in Europa.
Da Katehon
Mikael Roth, presidente della commissione per la politica estera del Bundestag e membro del presidio dell’SPD , chiede l’attuazione di una nuova “Ostpolitik” nei confronti della Russia e degli altri stati dello spazio post-sovietico.
Qual è l’essenza di questo approccio e in che modo il nuovo modello di strategia di politica estera differisce dal vecchio?
L’affermazione di Roth sulla necessità di ripensare la presunta certezza e valutare la politica degli ultimi decenni nei confronti della Russia e dei paesi dell’Europa centro-orientale può sembrare abbastanza razionale. La domanda è cosa è giusto e cosa è sbagliato sia per questo periodo che in relazione all’attualità. È ovvio che il corso dell’SPD, come quello della Germania nel suo insieme, segue ora la scia degli Stati Uniti e ha un orientamento antirusso. Tuttavia, la classica “Ostpolitik” aveva un carattere diverso.
Roth ritiene che “la nuova Ostpolitik dovrebbe essere adattata alle mutevoli realtà e trasferita alla nuova era – anche questo dovrebbe far parte dello Zeitenwende (“punto di svolta”) proclamato dal cancelliere tedesco Olaf Scholz. Di fronte a un mondo nuovo e travagliato, con le sue crisi e i suoi conflitti, dobbiamo essere sicuri di noi stessi, ma allo stesso tempo autocritici. Allo stesso tempo, non c’è assolutamente bisogno di sacrificare le tradizioni socialdemocratiche. Sebbene la situazione globale ai tempi di Brandt non possa essere paragonata al presente, possiamo imparare molto non solo dai successi dell’era Brandt, ma anche dagli orribili errori della politica tedesca nei confronti dell’Europa orientale e della Russia dall’inizio degli anni ’80.
E qui sorge la domanda: quali erano questi errori?
L’architetto dell’Ostpolitik fu Egon Bahr, che per la stessa origine etnica può essere definito una sorta di “Kissinger della Germania Federale”, seguendo la scuola del realismo e una visione abbastanza corretta degli affari mondiali.
Credeva che la politica internazionale ruotasse esclusivamente attorno alla forza e agli interessi delle nazioni. E la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani sono subordinati a questi obiettivi. Come sottolinea lo stesso Roth, «i grandi successi dell’Ostpolitik sono dovuti in non piccola misura a questo realismo: riconoscimento delle realtà e analisi razionale della situazione internazionale, così come le motivazioni e gli interessi degli stati interessati».
Brandt e Bahr vedevano la riunificazione non come un problema tra le due tedesche, ma come una questione di politica estera, la cui chiave era a Mosca. Per loro era chiaro che l’unità della Germania sarebbe stata impossibile fino a quando la divisione dell’Europa non fosse stata superata e non fosse stato stabilito un ordine pacifico in Europa. A tal fine, l’Occidente ha dovuto inizialmente accettare lo status quo di un’Europa divisa. Pertanto, la politica della distensione non era un fine pacifista fine a se stesso, ma il perseguimento di specifici interessi nazionali.
Ad esempio, Egon Bahr si è opposto alla piena adesione di una Germania unita alla NATO. Credeva anche che gli americani avessero violato i loro obblighi di sicurezza in Europa quando hanno firmato gli accordi di Dayton sull’ex Jugoslavia. Secondo Egon Bahr, è impossibile garantire la sicurezza in Europa senza o nonostante la Russia. Ha profeticamente notato che l’espansione della NATO porterebbe a una nuova corsa agli armamenti. Solo un accordo tra America, Occidente e Russia consentirà di evitare questo. Ma gli Stati Uniti e l’Occidente nel dicembre 2021 hanno respinto tali proposte dalla Russia. Bahr credeva che il dialogo fosse l’unico modo ragionevole per risolvere eventuali problemi. Non si può trovare una soluzione in Palestina e Israele senza Hamas, e in Afghanistan senza i talebani. Se nel caso dell’Afghanistan il corso stesso della storia ha dimostrato che questo è esattamente il caso, allora nel caso di Israele e Palestina, a quanto pare, c’è ancora bisogno di tempo.
Naturalmente, va tenuto conto del fatto che la politica di Willy Brandt non era esclusivamente un gioco tedesco, ma era condotta in stretta consultazione con gli alleati occidentali, in primis gli Stati Uniti. Ma anche negli Stati Uniti allora erano al potere persone più sobrie, sebbene oppositori geopolitici dell’URSS. Aggiungiamo che il più grande aumento del budget per la difesa nella storia della Germania si è verificato durante i governi guidati dall’SPD di Willy Brandt e Helmut Schmidt. Più del 3% del PIL tedesco è stato speso per la difesa e la Bundeswehr contava 500.000 persone. Le basi militari statunitensi si trovavano in Germania.
Va anche notato che Brandt credeva che il cambiamento politico dal basso, avviato dalla società civile, fosse improbabile e persino pericoloso. Pertanto, il sostegno ai movimenti dissidenti nella stessa DDR non era all’ordine del giorno, sebbene vi fossero alcune eccezioni. Ora il sostegno alla “società civile” in un altro paese è dato per scontato in Occidente.
Per quanto riguarda gli errori del passato, Roth attira l’attenzione non sulle idee di Egon Bahr, ma sul fatto che «Il modello occidentale delle democrazie liberali ha trionfato pacificamente sul comunismo e d’ora in poi ha dovuto rimanere senza alcuna alternativa attraente… Questa visione del mondo ha influenzato la politica estera tedesca negli ultimi 30 anni con conseguenze fatali, soprattutto nei rapporti con la Russia. Abbiamo creduto per molto tempo, troppo a lungo, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, che la trasformazione della Russia fosse irreversibile e che il nostro modello occidentale fosse così incomparabile e attraente che qualsiasi interdipendenza economica avrebbe sicuramente promosso il cambiamento. Dal “cambiamento attraverso il riavvicinamento” (Wandel durch Annäherung) si è passati al “cambiamento attraverso il commercio” (Wandel durch Handel), e alla fine, il commercio è stato persino effettuato senza alcun cambiamento dalla Russia. Anche quando finalmente il presidente russo Vladimir Putin ha stabilito il suo sistema autocratico e provocato ripetutamente conflitti nel vicinato con la Russia, la Germania ha continuato a dialogare. Tutto ciò che restava dell’Ostpolitik erano, in effetti, le relazioni economiche, ma continuavamo a nutrire il presupposto che l’interdipendenza avrebbe frenato la Russia».
Cioè, l’obiettivo finale era tenere a freno la Russia, attraverso il commercio, gli investimenti, la corruzione dell’élite, elemosine et similia. Anche se Roth ammette che questa non era ingenuità politica, poiché la Germania ha beneficiato enormemente della sua partnership con la Russia. Tuttavia, cosa ha fatto Berlino per impedire un colpo di stato in Ucraina nel 2014? Oppure perseguire una politica estera più indipendente e influenzare lo sviluppo di decisioni più adeguate nell’UE? Parlare di autonomia strategica è ancora solo sulla carta. In realtà, la Germania e l’UE sono controllate dalle politiche di Washington e della NATO.
Pertanto, i gravi errori strategici nella politica tedesca devono essere ricercati non in Oriente, ma in Occidente. Anche se, ovviamente, c’erano ancora gli interessi dei partner tedeschi nell’Europa centrale e orientale. Che, fondamentalmente, ha servito e continua a servire gli Stati Uniti.
Roth osserva inoltre che «non è sufficiente cercare il dialogo senza prestare attenzione alla resilienza e alla deterrenza militare. Questi errori sono nati da idee sbagliate che non solo hanno caratterizzato la politica estera dell’SPD, ma hanno anche determinato le azioni della Democrazia Cristiana Tedesca (CDU/CSU) e di altri partiti politici nei confronti della Russia». Non è del tutto chiaro cosa si intenda esattamente. Se l’accumulo di potenza militare, allora è sempre accaduto e la NATO si è estesa ad est. E Mosca non poteva che reagire a questo. Se parliamo delle possibilità immediate della Germania, si tratta di nuovo dell’autonomia strategica della Germania e dell’UE, che non esiste.
Roth scrive che «per Willy Brandt c’erano due principi fondamentali: astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza e riconoscere l’inviolabilità dei confini in Europa. Putin ha ripetutamente violato entrambi i principi. Il cancelliere Brandt non accetterebbe certo queste trasgressioni, che vanno contro tutto ciò per cui ha combattuto per decenni, e cambierebbe rotta per accogliere le nuove realtà». Qui Roth sta mentendo chiaramente e apertamente. Perché la Germania ha preso parte alla disgregazione della Jugoslavia sostenendo l’indipendenza di Slovenia e Croazia. E poi, nell’ambito della NATO, ha effettuato il bombardamento della Jugoslavia e riconosciuto il separatista Kosovo. Pertanto, l’uso della forza e la distruzione dei confini in Europa è uno dei frutti della politica estera tedesca. Ma Roth tace su questo errore, cercando di attribuire la colpa alla Russia.
E Roth continua a fornire una serie di cliché sulla Russia, aggiungendo che «la sicurezza in Europa può essere raggiunta solo contro la Russia, non con la Russia». Allo stesso tempo, ritiene che i valori dell’Europa siano minacciati, dimenticando che nella “politica orientale” le questioni di valori, come i diritti umani e la democrazia, sono subordinate agli interessi degli Stati e agli equilibri di potere. Ora Roth emette atteggiamenti completamente opposti, spacciandoli per adattamento necessario.
Lo afferma: «Dobbiamo creare un’architettura di sicurezza europea contro la Russia basata sulla deterrenza militare e sull’isolamento politico ed economico della Russia. Dobbiamo diventare al più presto completamente indipendenti dall’energia russa. L’isolamento politico della Russia dovrebbe realizzarsi anche al di fuori della cerchia dei paesi occidentali, dal momento che alcuni stati, che rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale, non hanno ancora condannato le azioni aggressive della Russia. A tal fine, dovremo creare un’alleanza globale contro la Russia. Il conflitto in Ucraina può essere una questione europea, ma il mondo intero ne sopporta le conseguenze… La nuova politica orientale deve essere profondamente radicata nell’alleanza occidentale, nell’UE e nel partenariato transatlantico. D’ora in poi, la Germania non potrà più cercare accordi speciali con la Russia a spese dei nostri partner nell’Europa centrale e orientale...».
Questa è una retorica tipicamente atlantista nello stile del Partito Democratico degli Stati Uniti. Cosa c’è qui dell’era di Willy Brandt ed Egon Bahr? Dov’è la comprensione qui che la chiave degli affari dell’Europa orientale si trova proprio a Mosca (e anche Halford Mackinder lo ha affermato)? Una retorica così aggressiva era inaccettabile per quei saggi artefici della politica di sicurezza europea, che, va detto, hanno comunque raggiunto il loro obiettivo. Le tensioni tra Occidente e Oriente sono state allentate. Lo sviluppo della fiducia reciproca è passato attraverso un canale segreto per l’interazione con Mosca, rappresentata da Vyacheslav Kevorkov per la Russia, e da Egon Bahr per la Germania. Prepararono il Trattato di Mosca del 1970, in base al quale la Repubblica federale di Germania per la prima volta riconosceva l’inviolabilità dei confini del dopoguerra in Europa, e questa fu una questione molto dolorosa per i tedeschi. A proposito, quindi l’URSS ha promesso di non interferire con la possibile unificazione della Germania con mezzi pacifici in futuro. Il trattato di Mosca ha costituito la base di un trattato di pace con la Polonia e, durante una visita in questo paese, Willy Brandt si è inginocchiato davanti al monumento alle vittime della rivolta del ghetto di Varsavia. E già nel 1971, secondo il Trattato Quadripartito, la Germania Federale rifiutava ufficialmente di riconoscere Berlino Ovest come sua parte integrante. Un anno dopo, fu firmato il Trattato istitutivo tra la Repubblica Democratica Tedesca e la Repubblica Federale di Germania, in base al quale i due stati tedeschi furono reciprocamente riconosciuti e la Germania Ovest alla fine abbandonò la Dottrina Hallstein che le riconosceva l’esclusiva rappresentanza del popolo tedesco nel suo insieme. Nel 1973 la Repubblica Democratica Tedesca è stata ammessa all’ONU.
Con gli attuali pianificatori della politica estera tedesca, questo è quasi impossibile. Anche se l’Occidente continua ancora a credere di essere il centro esclusivo della politica mondiale. Roth e i suoi simili sembrano aver trascurato il ruolo della Cina, dell’India e di altri stati in rapida espansione nel mondo non occidentale.
Invece di un ripensamento oggettivo, Roth propone l’escalation militare e la militarizzazione, rilevando la creazione di un fondo speciale per la Bundeswehr per un importo di 100 miliardi di euro e il rafforzamento del fianco orientale della NATO come decisioni fondamentali. E prosegue affermando che «la nuova Ostpolitik, oltre al suo aspetto di governo, deve avere anche una solida base di società civile. La componente russa dovrebbe includere il mantenimento dei contatti con la società civile russa, la protezione dei dissidenti in esilio e la fornitura di un rifugio sicuro. La componente dell’Europa orientale dovrebbe includere il rafforzamento della società civile lì, poiché è la chiave per la transizione di questi paesi e dovrebbe sostenere gli scambi tra le società civili in Europa». E questi non sono altro che gli strumenti delle “rivoluzioni colorate” e dell’ingerenza negli affari di altri stati, in questo caso negli affari della Russia.
Roth ha ragione solo sul fatto secondo cui “viviamo in tempi difficili”. Ma questo tumulto è iniziato in Occidente e si sta diffondendo dall’Occidente. L’Occidente ha dimenticato le sue radici storiche, ha cancellato la sua cultura tradizionale e anche Mikael Roth ha completamente pervertito l’essenza della “politica orientale”, offrendo al suo posto una nuova “crociata” contro la Russia.
Nessuno chiede a Olaf Scholz di andare nel Donbass e di inginocchiarsi. Ma una vera “politica orientale” della Germania sarebbe possibile solo se Berlino smettesse di sostenere il regime criminale di Kiev e prendesse parte alla denazificazione dell’Ucraina.
nella foto, Egon Bahr, il Cancelliere Federale Willy Brandt e il Ministro degli Esteri Walter Scheel (da sinistra) a Mosca nel 1970 in occasione del Trattato di Mosca.
FONTE
IdeAzione/KATEHON
Scopri di più da La voce Delle Voci
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.