‘THE GUARDIAN’ / L’OCCIDENTE STA FLIRTANDO COL DISASTRO”

A Taiwan, come in Ucraina, l’Occidente sta flirtando con il disastro”.

Più chiari di così è difficile esserlo, soprattutto nella compassata Gran Bretagna.

Dove l’autorevole ‘The Guardian’ ha il coraggio di pubblicare l’editoriale di una delle sue firme più prestigiose, Simon Jenkins, titolato appunto “In Taiwan, as in Ukraine, the West is flirting with disaster”, che a seguire vi proponiamo sia nella traduzione in italiano, che nella sua versione originale.

Una lunga, prestigiosa carriera, quella del giornalista-editore Jenkins. Ha infatti pubblicato ‘The Evening Standard’ dal 1976 al 1978 e ‘The Times’ dal 1990 al 1992. Oggi è columnist per ‘The Guardian’.

Di seguito, quindi, vi proponiamo la lettura dell’editoriale pubblicato il 3 agosto.

 

Simon Jenkins

Gli argomenti ai piedi della guerra sono sempre gli stessi. Quelli della guerra gridano più forte e si battono il petto, ansiosi che i carri armati rimbombino e i jet ruggiscano. Quelli contrari sono liquidati come deboli, adulatori e disfattisti. Quando suonano le trombe e suonano i tamburi, la ragione corre al riparo.

La visita a Taiwan della speaker del Congresso degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, è stata così sfacciatamente provocatoria che sembra poco più di una trovata elettorale di medio termine. Dichiara “essenziale che l’America e i suoi alleati chiariscano che non cediamo mai agli autocrati” . La grossolana reazione eccessiva della Cina è un classico esempio di precipitosa escalation. Tuttavia, quando Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti avrebbero difeso militarmente Taiwan, l’ufficio del presidente ha immediatamente fatto marcia indietro, riaffermando una politica di “ambiguità strategica”. Resta il fatto che nessuno crede del tutto che gli Stati Uniti entreranno in guerra per Taiwan – finora.

Un’ambiguità simile infonde l’atteggiamento dell’Occidente nei confronti della Russia rispetto all’Ucraina. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna ribadiscono che la Russia “ deve fallire ed essere vista fallire ”. Ma si può davvero fare affidamento sulla Russia per tollerare una distruzione sempre maggiore dei suoi armamenti senza escalation? L’ovest sembra intenzionato a trattenere l’Ucraina in pareggio, sperando di posticipare alcuni orribili calci di rigore. Tutto ciò che la Russia può fare è perpetrare sempre più atrocità per mantenere in gioco la sua squadra. Supponiamo che si intensifichi qualcos’altro?

 

Queste sono le stesse incertezze che hanno sopraffatto la diplomazia europea nel 1914. I governanti tremavano mentre i generali si pavoneggiavano e agitavano le sciabole. Sventolavano bandiere e i giornali si riempivano di conteggi di armi. I negoziati sono sfociati in ultimatum. Mentre la prima linea chiedeva aiuto, guai a chiunque predicasse il compromesso.

Durante le due crisi nucleari est-ovest della guerra fredda, nel 1962 su Cuba e nel 1983 a causa di un falso allarme missilistico, il disastro fu scongiurato da linee di comunicazione informali tra Washington e Mosca. Loro lavorarono. Quelle righe secondo quanto riferito non esistono oggi. Il blocco orientale è guidato da due autocrati, internamente sicuri ma paranoici riguardo ai loro confini.

L’occidente è afflitto da leader indeboliti e in crisi, che cercano di aumentare le loro valutazioni promuovendo conflitti all’estero. La novità è la conversione del vecchio imperialismo occidentale in un nuovo ordine di “ interessi e valori ” occidentali, pronto ad essere pregato in aiuto di ogni intervento.

Un tale ordine è diventato arbitrario e non conosce confini. Nonostante l’affermazione di Pelosi, l’Occidente “cede” a suo piacimento, intervenendo o non riuscendoci. Da qui politiche ribelli verso Iran, Siria, Libia, Ruanda, Myanmar, Yemen, Arabia Saudita e altri. La Gran Bretagna ha abbandonato Hong Kong alla Cina e ha donato l’Afghanistan ai talebani, l’inutilità di quest’ultimo intervento mostrata la scorsa settimana nell’uccisione con droni del leader di al-Qaeda a Kabul .

 

Mai in vita mia il Ministero della Difesa ha dovuto difendere il mio Paese da una minaccia estera lontanamente plausibile, tanto meno dalla Russia o dalla Cina. Invece, a causa di “interessi e valori” ha ucciso migliaia di stranieri a mio nome e praticamente senza alcun guadagno.

Ora, con l’incombente minaccia di un serio confronto est-ovest, il minimo che dovremmo aspettarci dal probabile prossimo primo ministro britannico, Liz Truss , è che abbandoni i suoi cliché e articola chiaramente quelli che vede come obiettivi della Gran Bretagna, se del caso, in Ucraina e Taiwan.

Nessuno dei due paesi è un alleato formale della Gran Bretagna o fondamentale per la sua difesa. L’orrore per l’aggressione russa giustificava l’aiuto militare a Kiev, ma si trattava di una risposta umanitaria piuttosto che strategica. Probabilmente il più grande aiuto che possiamo offrire all’Ucrainaè assistere all’eventuale ritorno della sua forza lavoro in esilio e aiutare a ricostruire le sue città distrutte. Allo stesso modo Taiwan merita simpatia nella sua storica lotta con la Cina, ma il suo status non rappresenta una minaccia militare per la Gran Bretagna. La sua popolazione si accontenta da tempo di una relazione ambigua con la Cina poiché sa di essere alla sua mercé a lungo termine.

L’ invio da parte di Boris Johnson della portaerei Queen Elizabeth nel Mar Cinese Meridionale lo scorso anno è stato un atto di vanità insensato.

Russia e Cina stanno affrontando controversie sui confini del tipo che si verifica nella maggior parte degli angoli del mondo. Gli estranei raramente aiutano la loro risoluzione. I tempi in cui le potenze occidentali potevano ordinare le sfere di interesse di stati come Cina e Russia sono giustamente finiti, come è stato riconosciuto durante la guerra fredda. Da quando quel conflitto è terminato, gli interventi globali dell’Occidente sono diventati parodie della sensibilizzazione imperiale, in particolare nel mondo musulmano. Con poche eccezioni, né la Cina né la Russia hanno mostrato un desiderio simile di possedere il mondo. Hanno semplicemente desiderato, per quanto insensibile, riappropriarsi dei vicini ancestrali.

I destini di Ucraina e Taiwan meritano ogni sostegno diplomatico, ma non si può permettere loro di precipitare verso una guerra globale o una catastrofe nucleare. Ciò può ridurre l’effetto – sempre sopravvalutato – della deterrenza nucleare e renderli vulnerabili ai ricatti. Ma una cosa è dichiararsi “piuttosto morti che rossi”, un’altra è infliggere quella decisione agli altri.

Può darsi che un giorno una guerra globale, come il riscaldamento globale, rechi al mondo una catastrofe che potrebbe dover affrontare. Per il momento, la democrazia liberale deve sicuramente all’umanità scongiurare, piuttosto che provocare, questo rischio. Entrambe le parti stanno ora flirtando con il disastro. L’Occidente dovrebbe essere pronto a fare marcia indietro e non chiamarlo sconfitta.

 

FONTE

THE GUARDIAN


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento