BIG PHARMA / NEGLI USA NOZZE STELLARI DA 74 MILIARDI DI DOLLARI

Entra una nuova star nell’Olimpo di Big Pharma. Nasce dal matrimonio tutto statunitense tra Bristol-Myers Squibb e Celgene Corporation. La prima, infatti, ha acquistato la seconda per 74 miliardi di dollari, una delle più grosse operazioni mai messe a segno nell’industria più ricca del mondo, quella farmaceutica. Più o meno gli stessi importi che hanno caratterizzato le nozze fra il colosso tedesco del farmaco e non solo Bayer e l’americana Monsanto, leader nel settore di sementi e fertilizzanti.

Nella hit, adesso, le stelle sono così allineate: al primo posto Pfizer, con un fatturato annuo da 57 miliardi di dollari, seguita da Roche (44 miliardi), poi da Sanofi e Johnson & Johnson, praticamente appaiate a quota 37 miliardi, quindi Merck & Co. appena più giù (36) e Novartis (33), che viene raggiunta dalla nuova real coppia, nata dalla fresca fusione.

Coppia che va ad occupare il primo posto in un settore strategico, quello dei farmaci antitumorali: nel pedigree della newyorkese Bristol Myers, infatti, spiccano due prodotti che sono andati benissimo quanto a vendite: quasi 10 i miliardi ricavati nel 2017 da Opdivo, un antitumorale usato contro il melanoma, e Eliquis, un anticoagulante, somma equamente suddiviva fifty fifty tra i due medicinali top.

In quello di Celgene (che ha il suo quartier generale nel New Yersey), invece, è andato alla grandissima, sempre nel 2017, Revlimid, utilizzato nel contrasto del mieloma: tanto per rendere l’idea, un ciclo di Revlimid costa la bellezza di 100 mila dollari, per un fatturato annuo che supera abbondantemente gli 8 miliardi di dollari.

Ancora un dato: l’utile fatto segnare, sempre per il 2017, da Bristol Myers è stato pari a 2 miliardi e mezzo di dollari, e altrettati ne ha realizzati la sposa Celgene. Vere nozze da favola, adesso.

Nel corso del 2018, però, si è verificato un rallentamento, soprattutto da parte di Celgene e del suo Revlind. Il che ha consigliato di accelerare i tempi del matrimonio tra i due gruppi, per diventare oligopolisti nel settore e consentire di sviluppare ricerche all’avanguardia per produrre nuovi farmaci in grado di fornire le stesse, anzi addirittura migliori performance di Revlind.

Per portare a termine la fusione e soprattutto disegnare il futuro è al lavoro un italiano, già da quasi 20 anni ai vertici di Bristol Myers-Squibb, Giovanni Caforio: in precedenza, cioè fino al 2000, era stato il numero uno per l’Italia della Abbott. “Insieme con Celgene – dichiara a botta calda Caforio – daremo vita ad un’azienda innovativa, leader nel settore della biofarmaceutica, con un programma di ricerca ampio e valido  che guiderà la crescita sostenibile e offrirà nuove opzioni per i pazienti affetti da gravi patologie”.

In soldoni, saranno brevettati a breve (cioè entro fine 2019) sei nuovi farmaci.

Lo stessa poltrona di Caforio (presidente e amministratore delegato) era stata occupata fino al 2015 da Lamberto Andreotti, figlio del mitico divo Giulio.

Come la Voce ha sottolineato in altre occasioni, l’industria farmaceutica, soprattutto negli Usa ma anche a livello mondiale, è la numero uno, in testa per i suoi stratosferici fatturati, capace di condizione il mondo medico e la ricerca scientifica in particolare. Negli Stati Uniti ha appena superato lo storico leader, ossia l’industria bellica. Pillole, adesso, battono armi.

In cima alla hit dei grandi finanziatori della politica Usa c’è proprio Big Pharma, che nelle sue scelte è sempre molto oculata e bypartizan al punto giusto: una montagna di dollari equamente suddivisi tra conservatori e repubblicani in occasione delle presidenziali.

Chiunque vinca sarà sempre un grande amico…


Scopri di più da La voce Delle Voci

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento