Il progetto de “Il Teatro Fa Bene”, nato nel 2015 in collaborazione con ENI Foundation e Medici con l’Africa CUAMM, è giunto al suo termine, portando a realizzazione il proprio scopo: uno spettacolo teatrale itinerante, che sensibilizzasse la popolazione residente nelle zone nord del Mozambico sulle buone pratiche sanitarie e alimentari, in particolare quelle legate alla maternità e alla cura dei neonati.
Questa splendida esperienza ha rappresentato l’occasione per un intervento di Jacopo in pubblico. Di seguito la prima parte del suo discorso.
Il progetto de “Il Teatro Fa Bene” prevedeva che 7 attori mozambicani venissero in Italia per due stage durante i quali avrebbero imparato la messa in scena di uno spettacolo che doveva sensibilizzare gli abitanti del loro Paese, in particolare della zona a nord, vicino alla Tanzania, sulle problematiche materno-infantili.
Parliamo di una zona del Mozambico senza luce, senza strade, in condizioni veramente difficili, dove la mortalità infantile è molto alta.
Gli attori selezionati arrivarono in Italia a metà luglio del 2015. Erano tutti attori dilettanti e per i primi cinque giorni di stage ho chiesto loro di raccontarmi la loro vita e le loro esperienze teatrali.
Non solo, ho chiesto anche se si ricordavano di qualche spettacolo visto da bambini e uno di questi mi dice: “Sì, mi ricordo che durante una festa eravamo tutti seduti in cerchio per terra e si alza un vecchio e racconta la storia di una donna giovane che viene sposata a un vecchio che non ama. Lei ama un ragazzo e il vecchio è geloso e la controlla. Allora, per riuscire a vedere il suo amore la ragazza si finge malata e il ragazzo si finge un medico che va a curarla”.
La struttura di questa storia ricorda un racconto di Boccaccio, e la ritroviamo in Mozambico!
E non è detto che nasca dall’Italia per arrivare in Africa, potrebbe essere il contrario: la cultura medioevale attingeva a mani basse ai testi arabi e città africane come Timbuctù erano capitali della letteratura a livello mondiale. In quella città c’erano più biblioteche che in tutta un’area di centinaia di chilometri.
In tutti i casi, sia che il testo nasca in Italia o in Africa ritroviamo la figura di Arlecchino. E non solo un Arlecchino medievale ma anche uno molto moderno. Si racconta una storia in cui questo personaggio cerca di sedurre la sua Colombina chiedendo un bacio in cambio di un profilo Facebook. Ha un cellulare di legno e con questo cerca di imbrogliare la ragazza.
Se ci pensiamo è la trasposizione di un canone che troviamo in centinaia di commedie.
L’esperienza interessante nello stage è stata quella di non cercare di imporre un modo di recitare o un personaggio in particolare. Tutti gli attori hanno recitato tutti i personaggi, sia maschili che femminili. Continuando a provare cercavamo insieme di capire quale personaggio si adattasse meglio a ogni attore.
Il personaggio del falso medico era il più difficile dal punto di vista teatrale, serviva un attore con lo spirito di Arlecchino. C’era un ragazzo serissimo che a un certo punto, nel mezzo di una discussione con un altro ragazzo fa un verso che non c’entra niente ma che mi fa capire che lui è perfetto per quella parte.
Colpito da quella scena prendo da parte il ragazzo e gli dico: “Ecco, sei perfetto per il falso medico ma devi tirare fuori il bambino cattivo che hai dentro e che hai represso”.
Era la persona più seria del gruppo ed è diventato un falso medico strepitoso.
Nella regia teatrale ci sono due impostazioni: in una si hanno le idee chiare per arrivare a un certo risultato; l’altra secondo me è più divertente: non sai dove andrai a parare ma stai a vedere cosa viene fuori man mano che procedi.
Questo spettacolo è stato scritto dopo le improvvisazioni degli attori. Non avevo idea di cosa mettere in scena.
Ho scritto tutti i miei spettacoli ma lì è facile: ti racconto cosa mi è successo e lo faccio da solo in scena. In quel caso si trattava di scrivere uno spettacolo con 7 attori, scrivere i dialoghi, costruire la trama, ecc… era una cosa che non sapevo fare.
Sostanzialmente ho fatto finta di saperlo. Ho indossato la maschera del bianco, figlio d’arte, di quello che sa come si fa. In realtà non avevo la più pallida idea e al settimo giorno di stage volevo mettermi a piangere e allora ho chiesto agli attori: “Come la fareste voi questa scena?”
Vedevo come andava, sceglievo la soluzione migliore e di notte la scrivevo presentandomi il giorno dopo con lo scritto che sembrava originale, in realtà avevo biecamente copiato le loro soluzioni.
Scrivere i testi e poi recitarli è molto difficile, e di solito non funziona.
Anche mio padre, che ha ricevuto il Nobel perché era bravino, scriveva un testo poi lo leggeva ad alta voce e già lì cambiava molto. Poi lo leggeva mia madre che glielo devastava, dopo di che invitavano a casa amici, parenti, passanti, il postino, e si chiedeva loro di ascoltarli.
Non era necessario aspettare di sentire le critiche, c’erano altri modi per capire se il testo funzionava o meno.
Per esempio, se si era in un ambiente dove si poteva fumare e qualcuno si accendeva una sigaretta si tagliava il brano perché voleva dire che lo spettatore si era distratto e se il testo fosse stato avvincente non sarebbe successo, non si sarebbe acceso la sigaretta.
Dove non si poteva fumare si guardava il linguaggio corporeo, se lo spettatore restava fermo vuol dire che si era catturata la sua attenzione, se si muoveva troppo voleva dire che si stava distraendo e quindi il pezzo andava tagliato.
Altri tagli enormi venivano fatti durante le prove con gli attori, prima quelle seduti al tavolo, poi in movimento e con i costumi.
Quando si arrivava al debutto, del testo originale era rimasto ben poco. Dopo sei mesi di rappresentazioni non era rimasto praticamente nulla.
Potete verificare quanto dico andando a consultare l’archivio curato da mia madre al sito e troverete le varie correzioni seguite alla prima stesura dello spettacolo. Vi accorgerete che tra la prima stesura e quella dopo sei mesi di rappresentazioni non c’è quasi più alcun rapporto!
Lo spettacolo in un certo senso si scrive da sé. Se una sera un attore casca e la gente ride, la sera dopo si fa la finta caduta. Se una sera uno spettatore interviene e tutti ridono, il giorno dopo si mette in platea un attore che fa finta di intervenire. Lo spettacolo è un patchwork di tutto quello che succede mentre fai lo spettacolo.
Ci sono degli rappresentazioni dei miei genitori che nella versione finale sono piene di incidenti. In alcuni la struttura iniziale era distrutta, perché era uno spettacolo in cui continuavano a farsi male e tutti ridevano. Quindi hanno cambiato l’attore perché era in ospedale…
Accade che mi vengano a trovare e mi dicano: “Ho scritto un testo teatrale e vorrei trovare una compagnia che me lo rappresenti”. Di norma a meno che tu non sia Dio, quel testo lì fa cagare.
Inoltre se l’attore non ha il potere di improvvisare e di cambiare qualche battuta, il testo non va avanti. Si gioca sugli inciampi, sui cambi… Il testo teatrale a differenza del romanzo non esiste. La scrittura teatrale è un appunto che serve per sviluppare uno spettacolo.
Poi vi diranno che non è così, che ci sono dei canoni ben precisi, ecc. Ma chi usa quegli strumenti così rigidi di solito fa spettacoli che secondo me non sono un granchè perché è roba morta, preconfezionata.
La cosa divertente del recitare a teatro è che ogni sera è un’esperienza nuova. Si cambia, se non funziona si distrugge e si rifà.
Fine prima parte
Leggi tutto su www.jacopofo.com
Scopri di più da La voce Delle Voci
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.